Login

Login to your account

Username
Password *
Remember Me

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

NOTA IMPORTANTE: LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE IL SITO WEB: Questa politica illustra le modalità di utilizzo dei cookie su questo sito ed è soggetta a modifiche periodiche. Gli utenti saranno informati di eventuali modifiche in maniera adeguata, ad esempio con la pubblicazione della politica revisionata su questa pagina, completa della data dell'ultimo aggiornamento. Utilizzando il presente sito, l'utente acconsente all'invio di cookie sul proprio computer, in conformità con i termini della presente politica. Se non si desidera accettare i cookie da questo sito, si prega o disattivare i cookie o di astenersi dall'utilizzo di questo sito.

1. Che cosa sono i cookie?

Un cookie è una stringa di dati di solo testo, trasmessa da un sito web al file cookie del browser dell'utente, sul disco rigido del computer, e che consente il riconoscimento dell'utente quando visita il sito web, ricordando alcuni dei suoi dati. Tali dati possono includere le pagine visitate, le scelte effettuate dai menu, dati specifici inseriti all'interno di moduli e ora e data delle visite.

2. Tipi di cookie

Esistono due tipologie principali di cookie:

  • Cookie di sessione: si tratta di cookie temporanei, che scadono alla fine di una sessione del browser, cioè quando l'utente lascia il sito. I cookie di sessione consentono il riconoscimento dell'utente che naviga sul sito durante una singola sessione del browser e permettono un uso più efficiente del sito stesso. Ad esempio, i cookie di sessione memorizzano dati come l'inserimento di articoli all'interno di un carrello per gli acquisti online.
  • Cookie permanenti: al contrario dei cookie di sessione, i cookie permanenti vengono memorizzati sul computer per più di una singola sessione del browser, finché non scadono o non vengono eliminati. Essi consentono quindi al sito di "riconoscere" l'utente ad ogni accesso e ricordare le sue preferenze, allo scopo di offrire servizi personalizzati.

Oltre ai cookie di sessione e ai cookie permanenti, esistono altri cookie impostati dai siti che l'utente sceglie di visitare, come ad esempio questo sito web, che hanno lo scopo di fornirci dati o di fornire dati a terzi.

3. Uso dei cookie

Su questo sito web utilizziamo attualmente, e potremmo utilizzare in futuro, i seguenti tipi di cookie.

Utilizziamo i cookie di sessione per contribuire al mantenimento della sicurezza e verificare i dati dell'utente del sito web mentre visita le diverse pagine; in questo modo, l'utente non deve reinserire i propri dati ogni volta che visita una pagina nuova.

Utilizziamo i cookie permanenti per raccogliere ed elaborare dati aggregati in forma anonima a scopo statistico e di valutazione, per comprendere meglio le modalità di utilizzo di questo sito web e migliorarne la struttura.

 

Molti cookie sono concepiti per garantire all'utente un'esperienza web ottimale. I cookie vengono utilizzati per migliorare l'esperienza dell'utente durante l'uso del nostro sito web (ad esempio con cookie che rilevano se il browser dell'utente supporta funzionalità tecnologiche particolari). Questo consente, ad esempio, un caricamento più rapido delle pagine quando l'utente richiede il download di un file di grandi dimensioni.

 

Oltre ai cookie che ci trasmettono dati, utilizziamo cookie che raccolgono dati e li inviano a terzi. Un esempio di questo è Google Analytics. Usiamo Google Analytics per raccogliere ed elaborare dati quali il numero di visitatori del sito, il sito da cui provengono i visitatori e le pagine visitate. È possibile visitare il sito di Google per  informazioni sulla politica in materia di privacy di Google and information on e su come scegliere di non ricevere i cookie di Google Analytics. Nei casi in cui il sito consente l'impostazione dei cookie o l'accesso ad altri siti web dal sito aprendo i link forniti, gli operatori di tali siti web utilizzano i cookie nel rispetto della propria politica in materia, che può differire dalla nostra.

 

Come per i cookie di questo sito, l'utente ha la possibilità di bloccare i cookie di terzi mediante le impostazioni del proprio browser.

 

4. Rifiuto dei cookie di questo sito

La maggior parte dei browser di navigazione è impostata per accettare i cookie. Tuttavia, se lo desidera, l'utente ha la possibilità di disabilitare i cookie, generalmente modificando le impostazioni del proprio browser. È inoltre possibile configurare le impostazioni del browser per consentire l'accettazione di cookie specifici o per ricevere una notifica ogni volta che un nuovo cookie sta per essere memorizzato sul proprio computer, che consente di decidere di volta in volta se accettarlo o rifiutarlo. L'utente ha a disposizione diverse risorse per gestire l'uso dei cookie, ad esempio la sezione "Guida" del proprio browser. È inoltre possibile disattivare o eliminare i dati memorizzati utilizzati da tecnologie analoghe ai cookie, come gli oggetti locali condivisi (Local Shared Objects) o i cookie Flash, modificando le impostazioni sui "componenti aggiuntivi" del proprio browser o visitando il sito web dello sviluppatore del browser. I nostri cookie consentono all'utente di accedere ad alcune funzionalità del sito web; consigliamo pertanto di non disabilitarli. In caso contrario, è possibile che l'utente sia limitato nella propria interazione con determinate funzionalità o nell'uso del sito nel suo complesso.

Motore ALFA ROMEO 110 (1932)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 19:33
  • Scritto da

Informazioni generali

Motore alternativo a 4 cilindri in linea invertiti, con una potenza di 120-145 CV nelle varie versioni, progettato nel 1932 da Frank B. Halford per la De Havilland con il nome di Gipsy Major. Fu prodotto su licenza in Italia dall’Alfa Romeo.

La versione originale fu prodotta in Gran Bretagna a partire dal 1932 in 14.615 esemplari installati su addestratori e aerei da turismo quali principalmente il De Havilland DH.82 Tiger Moth (circa 8.900 esemplari prodotti, compreso l’I-GATO di Giancarlo Zanardo) e DHC-1 Chipmunk (1.300).

A partire dal 1936 fu costruito in Italia su licenza in serie dall’Alfa Romeo come Alfa 110, anche nelle versioni perfezionate Bis (1938) e Ter (1948), per un totale di alcune centinaia di esemplari. Le differenze rispetto alla produzione originale inglese comprendono le teste in alluminio anziché in bronzo e gli accessori italiani.

L’Alfa 110 fu installato su aerei prodotti in serie quali Saiman 202M, CANSA C.5 e SAI Ambrosini 1001 Grifo, più numerosi prototipi.

 

Storia dell’esemplare

Il motore è completo del cassone di trasporto originale.

Non si hanno dati sul suo uso precedente.

 

Torna alla lista

Spad XIII R (1917)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 19:20
  • Scritto da

Informazioni generali

I biplani francesi Spad VII e XIII furono i più famosi caccia usati dall’Intesa durante la Prima Guerra Mondiale, in parte perché utilizzati da grandi assi quali Francesco Baracca (Italia, 34 vittorie), Georges Guynemer (Francia, 53) e Eddie Rickenbacker (USA, 26). Di struttura convenzionale in legno con rivestimento in tela, il caccia nacque attorno al motore Hispano-Suiza.

Il prototipo Spad V volò nel marzo 1916, risultando veloce e robusto benché meno agile dei biplani Nieuport e armato di una sola mitragliatrice. Ordinato in serie come Spad VII, fu costruito in circa 6.000 esemplari. Nel marzo 1917 volò lo Spad XIII, con due mitragliatrici e motore da 220 CV, costruito in circa 8.500 unità. Gli Spad furono usati da 26 diverse nazioni, compresa l’Italia, che dal 1917 al 1930 ne impiegò almeno 300 esemplari presso numerosi reparti operativi e scuole di volo. La loro assegnazione alla 91a Squadriglia Caccia ne ha favorito l’identificazione con i più celebri piloti italiani: da Baracca a Piccio (24 vittorie), Ruffo di Calabria (20), Ranza (17), Olivari (12) e Sabelli (5).

Lunghezza 6,20 mt.

Apertura alare 8,25 mt.

Altezza 2,30 mt.

Superfice alare 21,11 mq.

Peso a vuoto 566 kg.

Peso max. al decollo 845 kg.

Velocita’ max. 218 kmh

Raggio d’azione 350 km.

Tangenza 6650 mt.

Autonomia 3 ore

 

Storia dell’esemplare I-JONA

Giancarlo Zanardo ha avviato la costruzione del primo Spad XIII (I-GIAG) nel 2006 utilizzando i disegni Replicraft preparati dal costruttore americano Jim Kiger, sospendendone però l’assemblaggio per continuare la costruzione dell Caproni Ca.3R. Ripresi i lavori, nel 2007 l’I-GIAG viene terminato e dopo sei mesi di attività di volo esposto al Museo del Piave di Vas (BL).

In sostituzione del primo SPAD I-GIAG venne decisa la costruzione del secondo SPAD XIII I-JONA che ebbe inizio nel 2014 sotto l’egida del CAP (Club Aviazione Popolare). Ottenuta l’immatricolazione il 17 giugno 2015, il 2 agosto successivo il velivolo spiccò il volo per la prima volta: da quel giorno l’ I-JONA è l’unica replica volante di SPAD XIII in Italia e può vantare la partecipazione a numerose manifestazioni aeree ed eventi aeronautici di rilievo. La sigla R (replica) indica le modifiche apportate rispetto all’originale francese e riguardano: fusoliera a traliccio rigido (anziché con tiranti metallici); sostituzione dell’originale motore Hispano Suiza 8Ba con un moderno Lycoming O-360-1A1 da 180 CV a quattro cilindri contrapposti (il cui minor peso ha comportato l’allungamento del muso di 25 cm per mantenere il centraggio del baricentro).

Il velivolo I-JONA, assieme al Caproni Ca.3 I-ZANA, nel giugno del 2023 ha partecipato al volo di trasferimento presso l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare (Roma) dove ha rappresentato una delle attrazioni della manifestazione aerea del Centenario dell’ Aeronautica Militare (1923-2023).

 

Torna alla lista

Caproni Ca.33Z (1914)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 19:19
  • Scritto da

Informazioni generali

Il Caproni Ca.3 è stato il primo bombardiere strategico della storia dell’aviazione.

Concepito nel 1913 dall’ing. Gianni Caproni (1886-1957) in risposta ai concetti operativi del magg. Giulio Douhet (1869-1930), il Ca.3 fu uno dei più grandi aerei dei suoi tempi. Si trattava di un biplano a travi di coda con gondola centrale per l’equipaggio, propulso da tre motori con potenza complessiva da 260 CV (sul prototipo) poi 450 CV (3 motori Isotta Fraschini V.4B). Il prototipo fu portato in volo il 20 novembre 1914 da Emilio Pensuti. Durante la Prima guerra mondiale equipaggiò molte squadriglie italiane. Gabriele D’Annunzio vi effettuò numerose missioni in equipaggio con i piloti Maurizio Pagliano e Luigi Gori, fu prodotto fino al 1925 in circa 750 esemplari, compresi 89 in Francia, e restò in servizio in Italia nel ruolo addestrativo fino al 1934 circa. 

Lunghezza 11,05 mt.

Apertura alare 22,74 mt.

Altezza 3,84 mt.

Superfice alare 96,54 mq.

Peso a vuoto 2300 kg.

Peso max. al decollo 3890 kg.

Velocita’ max. 140 kmh

Tangenza 4800 mt.

Autonomia 450 km 4 ore

 

Storia dell’esemplare I-ZANA

Il Caproni Ca.3R I-ZANA è la più grande costruzione amatoriale mai realizzata in Italia ed una delle più grandi realizzate al mondo.

La costruzione è stata avviata nel 2008 sulla base della documentazione tecnica fornita dalla famiglia Caproni e da rilievi sugli esemplari originali. Nella costruzione si volle mantenere l'originalità strutturale ma vennero messe in atto tutte le modifiche necessarie ed indispensabili per rendere il biplano semplice nella gestione operativa. Le varie componenti, costruite nell'officina di San Pietro di Feletto (TV), sono state trasportate e quindi assemblate presso la sede della Jonathan Collection a Nervesa della Battaglia (TV) alla fine del 2009, l'ENAC ha ufficialmente assegnato al grande biplano il numero di costruzione 06/09 e le marche I-ZANA. Sono state necessarie 15.000 ore di lavoro oltre al riposizionamento dei serbatoi originariamente posti dietro ai piloti. Dopo 5 anni di lavoro, una volta installati i motori Ford 300 da 180 cavalli di derivazione automobilistica, iniziano i primi rullaggi veloci. La fase dei collaudi a terra si conclude nel dicembre 2014 ed il 3 marzo 2015, i piloti Giancarlo Zanardo e Carlo Zorzoli portano per la prima volta in volo il Ca.3R. Questo 1° volo viene interrotto da un rientro prematuro dovuto ad un'avaria al motore sinistro, inoltre ha evidenziato la scarsa potenza delle unità motrici, determinando la necessità di sostituirle con altre di maggiori prestazioni.

All’inizio del 2020 l'Aeronautica Militare, in vista delle celebrazioni del centenario della Forza Armata, chiede a Giancarlo Zanardo di rimettere il Ca.3R in condizioni di volo, l’ impegno viene confermato e nel gennaio 2022 nasce il progetto per poterlo portare in volo per il giugno del 2023 a Pratica di Mare. Data i tempi contingentati, nel marzo del 2022 iniziano i lavori per la sostituzione dei tre motori e l’adeguamento della strumentazione necessaria a garantire il volo in sicurezza secondo le norme aeronautiche vigenti. I due motori anteriori diventano Continental 470 da 260 cv. mentre il motore posteriore centrale spingente un Lycoming O-360-1A1 da 180 c.v.. I tre motori insieme generano una potenza totale di oltre 700 cv. I lavori vengono terminati alla fine nel mese di maggio 2023, la prima settimana di giugno i primi collaudi a terra per giungere a giovedì 8 giugno 2023 con il 1° volo di collaudo con i nuovi motori, questa volta con ai comandi i piloti Fabio Consoli e Daniele Beltrame.

Il pomeriggio del 14 giugno inizia lo storico volo verso l’aeroporto militare di Pratica di Mare per partecipare alla Manifestazione Aerea del Centenario dove il Caproni è stato ammirato da decine di migliaia di spettatori riscontrando un grande successo tra il pubblico e grande ammirazione e interesse da parte del personale militare aeronautico e di tutti gli aviatori presenti, Il 19 giugno è stato effettuato il volo di rientro in giornata.

Il modello costruito rappresenta il Ca.3 2378 Asso di Picche pilotato dai tenenti Maurizio Pagliano e Luigi Gori in numerose missioni contro obbiettivi austro-ungarici durante la I Guerra Mondiale. I due piloti perirono in azione il 30 dicembre 1917 durante una missione sui cieli di Susegana quando il loro velivolo (non l'”Asso di Picche” bensì il 2362) venne attaccato ed abbattuto da un caccia nemico. Assieme ai piloti persero la vita anche i due mitraglieri Arrigo Andri e Giacomo Caglio. In onore dei due piloti caduti in battaglia nel 1919 venne loro dedicato l’aeroporto militare di Aviano e il 20 agosto 2005 nell'esatto luogo dove l'equipaggio trovò la morte, venne inaugurato il monumento ideato dall'Arch. Renato Fornaciari, realizzato in acciaio da Giancarlo Zanardo.

 

Torna alla lista

Jurca MJ-77 Mustang Gnatsum (1975)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 19:18
  • Scritto da

Informazioni generali

E’ una riproduzione del caccia statunitense North American P-51D Mustang, costruito in oltre 15.000 esemplari e considerato uno dei migliori aerei in assoluto della Seconda guerra mondiale. Il nome Gnatsum è Mustang letto al contrario.

La sigla MJ indica il francese Marcel Jurca (1921-2001), uno dei padri delle costruzioni aeronautiche amatoriali e autore di ben 27 tipi di velivoli a partire dal 1951. Il progetto MJ-77 prevede una struttura interamente in legno in scala 80% e una gamma di motori dai 250 ai 600 cavalli di potenza. 

In Francia, Stati Uniti, Canada e Italia ne sono stati costruiti una dozzina, il primo dei quali ha volato nel 1975.

 

Storia dell’esemplare I-MUST

Questo MJ-77 è stato costruito da Giancarlo Zanardo e si è aggiudicato il Trofeo Rotondi 2006 quale miglior costruzione amatoriale in Italia. 

Quando il progetto fu avviato, nel 1993, ne erano stati completati meno di cinque esemplari. Secondo la normativa tecnica l’MJ-77 fu pertanto considerato un prototipo e assoggettato a un iter burocratico molto complesso. La mancanza di disegni dettagliati, in particolare per impianti e sistemi, prolungò ulteriormente la costruzione, che ha assorbito circa 25.000 ore di lavoro nell’arco di dodici anni. Il motore è uno Chevrolet V-8 da 5,7 litri di derivazione automobilistica, munito di riduttore e azionante un’elica tripala.

Il primo volo ha avuto luogo l’8 febbraio 2006 nei cieli dell'aeroporto militare di Rivolto (UD).

 

North American P-51 Mustang

 

Informazioni generali

 

Prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale. Fu schierato sia sul fronte del Pacifico che su quello Europeo per contrapporsi agli aerei della  Luftwaffe. Fu impiegato prevalentemente come caccia di scorta alle formazioni di bombardieri Boeing B-17, ma anche come caccia bombardiere. Venne impiegato anche nella prima fase della guerra di Corea, nonostante fosse stato ormai superato dai primi aerei con motore a getto. In alcune forze aeree rimase in servizio fino ai primi anni ottanta. Progettato da da Edgar Schmued, costruito e fatto volare in appena 117 giorni, il P-51 fu uno fra i più grandi caccia a pistoni di sempre. Nelle ultime versioni sfiorò i limiti massimi raggiungibili da una macchina con motore a pistoni. Fu il prodotto di due tecnologie d'avanguardia: dell'industria aeronautica statunitense e dell'industria motoristica britannica. Mustang fu accolto ovunque con favore: ne furono costruiti 15.586 esemplari che operarono (durante la seconda guerra mondiale) nelle forze aeree di Australia, Canada, Cina, Gran Bretagna (RAF), Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Stati Uniti (AAC/AAF), Sud Africa e Unione Sovietica. Dopo il conflitto mondiale restò in servizio in molti paesi. Venne considerato come uno dei velivoli più aerodinamici della seconda guerra mondiale, soprattutto per il suo profilo laminare delle ali.

Lunghezza 9,83 mt.

Apertura alare 11,29 mt.

Altezza 4,16 mt.

Superfice alare 21,65 mq.

Peso a vuoto 3230 kg.

Peso max. al decollo 5262 kg.

Velocita’ max. 784 kmh

Tangenza 12771 mt.

 

Autonomia 3701 km.

Torna alla lista

Fokker DR.1M - Triplano da Caccia (1917)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 19:16
  • Scritto da

Informazioni generali

E’ uno dei più famosi aerei della storia perché utilizzato dal “Barone Rosso” Manfred von Richthofen, il maggior asso della Prima guerra mondiale, che vi colse 19 delle sue 80 vittorie e vi trovò la morte il 21 aprile 1918.

Progettato da Anthony Fokker e da Reinhold Platz, aveva la fusoliera in tubi d’acciaio saldati, ali in legno con struttura a sbalzo e rivestimento in tela. Il motore era un rotativo Oberursel UR.II da 110 CV e l’armamento era di due mitragliatrici fisse anteriori. Il prototipo V5 volò il 5 luglio 1917.

Benché molto amato da Richthofen per la sua agilità, il DR.1 era di difficile pilotaggio e complessivamente inferiore al biplano Fokker D.VII. Ne furono perciò prodotti soli 320 esemplari, impiegati esclusivamente sul fronte francese. Di questi, almeno otto furono usati da Richthofen con livrea in tutto o in parte rossa.

Lunghezza 5,75 mt.

Apertura alare 7,20 mt.

Altezza 2,95 mt.

Superfice alare 18,70 mq.

Peso a vuoto 383 kg.

Peso max. al decollo 585 kg.

Velocita’ max. 160 kmh

Tangenza 650 mt.

Autonomia

 

Storia dell’esemplare I-LYNC

Questo Fokker Dr.1 è l’unico volante in Italia. È stato costruito nel 1984-86 da Giancarlo Zanardo con oltre 4.500 ore di lavoro, utilizzando i disegni preparati dal costruttore americano Ron Sands. La sigla M indica le modifiche apportate rispetto all’originale tedesco, compresa la sostituzione del motore rotativo con un Lycoming O-320-3D da 150 CV a quattro cilindri contrapposti il cui minor peso ha comportato l’allungamento del muso per mantenere il centraggio.

Ha effettuato il primo volo il 19 giugno 1986. È ospite frequente delle manifestazioni aeree italiane e nell’agosto 1989 ha effettuato il raid San Pelagio-Vienna-Pescara nel 70° anniversario del volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio. È verniciato in rosso in omaggio a von Richthofen.

 

Torna alla lista

De Havilland DH.82A Tiger Moth (1931)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 19:15
  • Scritto da

Informazioni generali

E’ uno dei più celebri aerei di tutti i tempi, utilizzato per addestramento fino al 1959 dalla Royal Air Force britannica e da quelle delle sue colonie. 

Caratterizzato da carrello fisso e abitacolo biposto in tandem, fu progettato da Geoffrey De Havilland quale evoluzione per addestramento militare del DH.60, dal quale differiva per la fusoliera in tubi metallici (anziché in legno) e le ali a freccia (anziché diritte). Il prototipo, propulso da un motore Gipsy III da 120 CV, volò il 26 ottobre 1931. La versione definitiva DH.82A montava il Gipsy Major III 4 cilindri da 130 CV, costruita in 5.760 esemplari. La produzione complessiva fu di 8.611 unità, dei quali 2.903 su licenza in Canada, Australia e altri paesi. 

Avendo formato decine di migliaia di piloti presso 38 aeronautiche militari del mondo, dopo la Seconda guerra mondiale trovò una seconda giovinezza presso aero club e privati. Nel 2009 ne esistevano ancora più di mille. In Italia, dove non ebbe mai uso militare, ne sono presenti alcuni esemplari importati a partire dal 1958.

Lunghezza: 7,43 mt.

Apertura alare: 8,94 mt.

Altezza: 2,68 mt.

Superfice alare: 22,2 mq.

Peso a vuoto: 506 kg.

Peso max. al decollo: 828 kg.

Velocita’ max: 175 kmh

Tangenza: 4145 mt.

Autonomia: 480 km. 

 

Storia dell’esemplare I-GATO

Questo DH.82A è il primo aereo della Jonathan Collection e il più vecchio Tiger Moth volante in Italia. È stato costruito nel 1941 dalla Morris Motors con numero di costruzione 85253. Fino al 1953 è stato utilizzato dalla RAF con matricola DE193 presso le scuole di volo di Peterbrough, Wolverhampton, Fairoaks e Digby, nonché presso il London University Air Squadron. Ceduto sul mercato civile nel 1953, fu acquistato nel 1959 dall’Aero Club Vicenza che lo immatricolò I-GATO. Passò poi all’Ae.C. Vergiate (1967), a Claudio Balzarotti (1969) e all’Ae.C. Belluno (1976). 

Acquistato nel 1977 da Giancarlo Zanardo, è stato protagonista di infinite manifestazioni aeree, di un giro aereo d’Italia (1985) e di due raid Italia-Inghilterra (1987 e 1989).

 

Torna alla lista

Wright Flyer 1-1903M

  • Sabato, 04 Maggio 2013 18:57
  • Scritto da

Informazioni generali

Progettato e costruito dai fratelli Orville e Wilbur Wright, è stato il primo aereo della storia a compiere voli a motore sostenuti, controllati e ripetuti. Si realizzava l’antico sogno umano di poter volare. Il Flyer è un biplano di tipo “canard”, cioè con i piani di profondità in posizione anteriore, con struttura in legno e rivestimento in tela, motore centrale azionante tramite rinvii a catena due eliche spingenti. Il pilota era in posizione orizzontale.

Il 17 dicembre 1903 il Flyer effettuò a Kitty Hawk (North Carolina, Stati Uniti) quattro voli: il primo e più breve di 12 secondi e 36 metri, l’ultimo e più lungo di 59” e 260 metri. Le versioni più evolute del Flyer, apparse nel 1904 e 1905, fecero voli via via più lunghi, fino a coprire 38 km in 39 minuti, confermando il valore degli esperimenti del 1903.

Lunghezza 6,43 mt.

Apertura alare 12,29 mt.

Altezza 2,74 mt.

Superfice alare 47 mq.

Peso a vuoto 274 kg.

Peso max. al decollo 338 kg.

Velocita’ max. 48 kmh

 

Storia dell’esemplare

Il Flyer 1-1903M è stato l’unico Flyer I al mondo a volare il 17 dicembre 2003 nel centesimo anniversario dei fratelli Wright presso l'aeroporto militare di Guidonia (RM) su invito dell'Aeronautica Militare. È stato costruito nel 1990-91 basandosi sui disegni del National Air and Space Museum USAF di Dayton (Ohio). Conserva il sistema di controllo laterale con svergolamento alare e il pilota in posizione prona. Le modifiche comprendono l’uso di un motore Rotax e un carrello sganciabile al posto della rotaia di lancio.

Data primo volo 1992

Torna alla lista

Rotorway Scorpion (1966)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 18:51
  • Scritto da

Informazioni generali

Elicottero sperimentale monoposto, progettato da B.J. Schramm e commercializzato in scatola di montaggio a partire dal 1968. Era il primo elicottero concepito sin dall’inizio per la costruzione amatoriale, nell’intento di rendere accessibile il volo verticale a costo contenuto. Dal punto di vista tecnico segue lo schema classico con rotore principale bipala, rotorino anticoppia in coda e carrello di atterraggio a pattini. Dallo Scorpion monoposto è stata derivata una famiglia di modelli biposto, il primo dei quali è lo Scorpion II oggi conservato al National Air and Space Museum di Washington. La Rotorway continua la produzione di elicotteri amatoriali.

 

Lunghezza

8 mt. 

Peso a vuoto

220 kg.

Velocita’ max.

100 kmh.

Tangenza

3500 mt.

Autonomia 

1 ora

 

Storia dell’esemplare I-SCOR

Giancarlo Zanardo e Giacomo Naibo hanno iniziato la costruzione dello Skorpion in una data molto importante: il giorno dello sbarco sulla Luna, il 16 luglio 1969 sulla base di una scatola di montaggio fornita dalla ditta statunitense Rotorway dopo circa due anni venne completato ed avvenne il primo volo. È munito di un motore Johnson da 75 CV. È stato il primo elicottero italiano di costruzione amatoriale autorizzato alle prove di volo dal Registro Aeronautico Italiano (RAI, ogggi ENAC). La costruzione fu eseguita seguendo la normativa di costruzione sperimentale in quanto il RAI avrebbe introdotto il regime semplificato della Circolare 15 solo nel 1972.

Torna alla lista

Avionautica Rio M-100S I-AGOS (1956)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 18:47
  • Scritto da

Informazioni generali

Aliante monoposto con struttura e rivestimento in legno, progettato nel 1956 dai fratelli Alberto Morelli (1928-2004) e Piero Morelli (1924-2008), docenti del Politecnico di Torino. Con oltre 200 esemplari prodotti dalla Aeromere di Trento, dalla Avionautica Rio di Sarnico (BG) e dalla CARMAM francese, è l’aliante italiano costruito nel maggior numero di esemplari di tutti i tempi.

Vinse il concorso dell’Aero Club d’Italia per aliante monotipo da addestramento e fu prodotto in serie nella versione M.100S, modificata per rispettare i requisiti della Classe Standard introdotta nel 1958 dalla Federazione Aeronautica Internazionale. 

Ne fu derivato il biposto M-200.

 

Esemplare

I-AGOS

 

Storia dell’esemplare

L’aliante è stato costruito nel 1964-65 presso l’Avionautica Rio di Sarnico ed ha il numero di costruzione 56. È stato immatricolato per la prima volta nel maggio 1965.

È appartenuto per tre anni (1968-71) a Smilian Cibic, a lungo presidente della Commissione Volo a Vela dell’Aeroclub d’Italia, delegato italiano alla International Gliding Commission della Federazione Aeronautica Internazionale e da questa insignito del Diploma Tissandier per l'attività in campo organizzativo. 

Trasformato in motoaliante negli anni Ottanta con l’installazione di un motore spingente su pilone dietro il posto di pilotaggio, è stato riportato alla configurazione originale dopo un incidente in decollo da Maserada sul Piave (TV).

Torna alla lista

Blériot XI-2M (1909)

  • Sabato, 04 Maggio 2013 18:43
  • Scritto da

Informazioni generali

Il Blériot XI è uno dei più celebri aerei della storia dell’aviazione, protagonista della prima traversata della Manica e del primo volo di guerra. È stato costruito in migliaia di esemplari in tutto il mondo, tra cui l’Italia. L’industriale francese Louis Blériot (1872-1936) iniziò la propria ricerca aeronautica nel 1900 con una serie di progetti, culminati nel Type VIII ter che il 1° novembre 1908 coprì 28 km. Con la collaborazione di Raymond Saulnier (1881-1964) e di tre operai, Blériot creò quindi il Type XI, un monoplano con fusoliera a traliccio e ali controventate e svergolabili per il controllo laterale. L’aereo iniziò le prove di volo nel gennaio 1909, quando Blériot ricevette il brevetto di pilota n° 1 in Francia. Nei mesi successivi furono installate ali di superficie sempre maggiore ed il motore a tre cilindri da 25 CV dell’italiano Alessandro Anzani (1879-1956).

In questa configurazione Blériot traversò la Manica il 25 luglio 1909, aggiudicandosi il premio di 1.000 sterline e conquistando celebrità universale. Nel giro di cinque anni il Type XI fu costruito in oltre 1.500 esemplari in versioni anche molto diverse dal prototipo. Fu prodotto ed impiegato in numerosi paesi del mondo, compresa l’Italia. Durante la guerra Italo-turca, il 23 ottobre 1911, il capitano Carlo M. Piazza (1871-1917) su Blériot effettuò una ricognizione su Azizia: era il primo volo di guerra del mondo.

Lunghezza 8,40 mt.

Apertura alare 10,30 mt.

Altezza 2,60 mt.

Superfice alare 20,33 mq.

Peso a vuoto 345 kg.

Peso max. al decollo 585 kg.

Velocita’ max. 95 kmh

Tangenza 4000 mt.

Autonomia 3,30 ore

 

Storia dell’esemplare I-PONI

Questo Blériot XI è l’unico volante in Italia e’ stato costruito nel 1987-88 da Giancarlo Zanardo sulla base dei disegni Rozendaal del 1910, integrati da rilievi sull’esemplare originale del Museo Storico dell’Aeronautica Militare per renderlo biposto. Monta un motore Continental C-90-12F da 85 CV. Conserva il sistema originale di comandi con svergolamento dell’ala. 

Con ai comandi G.Carlo Zanardo ha effettuato la traversata della Manica da Calais a Rochester il 19 luglio 1989 ed ha partecipato a numerose manifestazioni aeree in Italia, si è aggiudicato nel 1989 il Trofeo Rotondi del Club Aviazione Popolare per la miglior costruzione amatoriale dell’anno.

Torna alla lista

Menu Utente

Stato Abbonamento

 

Commenti

Sommario News Eventi